window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-209196305-1');
Avada Interior Design

Come portare i tuoi 3D online: tecnologia WebGL

Oggi andiamo a scoprire insieme che cos’è WebGL, una tecnologia che ti permette di portare tutti i tuoi contenuti 3D, i tuoi progetti, i tuoi modelli di tavoli, sedie e via discorrendo, sul tuo sito web in più in generale, online.

Intanto ti spiego che cos’è: WebGL – acronimo di Web-based Graphics Library – è una tecnologia – o meglio una libreria grafica – dedicata all’ambiente web.

Questa libreria fornisce un’API (un’interfaccia) per la grafica 3D a tutti i browser in commercio che la supportano.

La libreria viene sviluppata e mantenuta attiva dal Khronos WebGL Working Group, un’organizzazione non-profit.

Va detto sin da subito che questa libreria tutto si può fare ed è certamente una vera rivoluzione per il Web, perché permette agli sviluppatori di inserire all’interno delle loro pagine oggetti 3D navigabili che non richiedono l’installazione di plugin extra o di programmi aggiuntivi per poter funzionare. Insomma non è come il vecchio Flash, anzi è migliore e ti permette di realizzare cose ancor più spettacolari.

Ora ti spiego qualche piccola applicazione pratica che puoi utilizzare per l’utilizzo nel settore dell’arredamento.

In primo luogo, abbastanza ovvio, mostrare i tuoi modelli non solo in modalità statica, ma dinamica. Cioè lasciare che i tuoi utenti possano interagire ad esempio ruotando su tutti e tre gli assi il tuo modello 3D.

In secondo luogo puoi, per esempio, veicolare maggiori informazioni circa i tuoi modelli ad esempio inserendo animazioni e testi che azionati dagli utenti tramite interazioni che puoi progettare liberamente.

Questo ti permette quindi di offrire agli utenti delle esperienze di navigazione grazie alle quali possono configurare i tuoi prodotti, o addirittura i tuoi progetti (nel caso dei render).

In generale stiamo parlando di una tecnologia che offre tantissime possibilità al marketing e alla comunicazione del settore Interior Design: essendo compatibile praticamente con tutti i browser più diffusi, può avvicinare molto di più i tuoi potenziali clienti ai tuoi prodotti e alle tue soluzioni soprattutto grazie a soluzioni come i configuratori 3D, che permettono di evolvere l’esperienza di navigazione sulla tua piattaforma verso una sensazione di massima customizzazione dei tuoi prodotti.

Iscriviti alla nostra news letter

Interviste, brevi tutorial news e molto altro dal mondo della Tecnologia e Marketing applicati a Settore Interior Design

Acconsenti al trattamento dei dati. Trovi il link alla Privacy e Cookie Policy nel footer di questo sito *
Thank you for your message. It has been sent.
There was an error trying to send your message. Please try again later.

* Confermo di aver letto e approvato Privacy Policy.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Interviste, brevi tutorial news e molto altro dal mondo della Tecnologia e Marketing applicati a Settore Interior Design